Ideazione di Dario MorettiIn collaborazione con Accademia degli Invaghiti
Creazione 2017
In occasione del 450° anniversario della nascita di Claudio Monteverdi il Teatro all’improvviso ha realizzato uno spettacolo sulla favola di Orfeo, cercando di renderla accessibile anche ai ragazzi, senza però modificare la natura dell’opera e la bellezza della musica.
Una voce narrante racconta la fiaba alternandosi alle parti musicali, eseguite dalla “Accademia degli invaghiti”, ensemble musicale specializzata nel repertorio monteverdiano e barocco.
Il testo narrativo racconta in modo semplice la fiaba d’Orfeo, ispirandosi sia al libretto originale di Striggio, che alle metamorfosi di Ovidio. La trama dello spettacolo si sviluppa sui punti fondamentali della Favola di Orfeo: la festa di matrimonio, l’annuncio della morte di Euridice, il viaggio di agli inferi, il ritorno con il mancato superamento della prova. Il finale si avvale delle due versioni conosciute, quella in cui le Baccanti uccidono Orfeo e quella in cui Orfeo viene accolto in cielo dal dio Apollo.
Video integrale: 36' 11"
Dettagli tecnici
Età consigliata: da 6 anni
Sala oscurata
Spazio scenico minimo: 10 m (larg.) x 6 m (lung.) x 4 m (alt.)
Carico Luce: 10 KW – presa 32 A. 380 Volt 3F+N+T