Le stagioni di Pallina

di Dario Moretti
con Dario Moretti e Elisa Carnelli

Creazione 2002

Lo spettacolo racconta la semplice storia di una pallina, che cambiando colore si trasforma in varie cose e personaggi. Da pesce la pallina diventa fiore, da fiore a cacca, da cacca a rotolo di fieno … fino a dissolversi nell’aria e cadere come neve su un’ampia distesa di colore bianco.

E ora come fare per ritrovare la pallina?

Basta fare un segno, uno scarabocchio, un gesto!! Sciare, rotolare, scivolare, fare palle di neve … e perché no: fare un pupazzo di neve!

Lo spettacolo è stato rappresentato in tutto il mondo,  realizzando oltre duemila repliche.

Nel 2016, in occasione del Festivaletteratura di Mantova, “Le stagioni di Pallina” è stato ripreso, mostrando ancora tutta la sua freschezza e la sua forza, per questo si è deciso di riproporlo a nuove generazioni di bambini.

E’ stato inoltre stampata una nuova edizione del libro di PALLINA,  per Franco Cosimo Panini Editori, che oltre alla già conosciuta storia, presenta una nuova divertente avventura sempre legata alle trasformazioni di Pallina.

Apprezzato dal pubblico dei bambini e delle scuole, lo spettacolo è adatto anche per essere presentato in situazioni di tutto pubblico e teatro per le famiglie.

Videoclip 1' 56"

Le stagioni di Pallina

Dettagli tecnici


Età consigliata: da 3 a 8 anni
Sala oscurata
Spazio scenico minimo: 6 m (larg.) x 4 m (prof.) x 3 m (alt.)
Carico Luce: 10 KW – presa 32 A. 380 Volt 3F+N+T

Scarica la scheda artisticaScarica la scheda tecnica

Acquista il libro


Bastiano e Bastiana

Dall'opera di W. A. Mozart
Ideazione e messa in scena di Dario Moretti

Creazione 2020

L’opera giovanile di Mozart, viene qui ridotta e rappresentata in forma di concerto con immagini.

La storia, molto semplice, racconta di due ragazzi innamorati, che per futili motivi, continuano a litigare senza trovare accordo. Saranno i preziosi consigli del Mago Colas a dare felicità e conforto ai due giovani, che finalmente si sposeranno

Le gustose e incantevoli melodie di Mozart si mescolano ai disegni e ai colori, che accompagnano la scena e che creano un continuo gioco tra musica e messa in scena, rendendo lo spettacolo godibile anche ai bambini più piccoli.

Video integrale: 29' 26"

Dettagli tecnici


Età consigliata: da 3 a 10 anni
Sala oscurata
Spazio scenico minimo: 6 m (larg.) x 5 m (prf.) x 3,5 m (alt.)
Carico Luce: 8 KW – presa 32 A. 380 Volt 3F+N+T

Scarica la scheda artistica

d'Orfeo

Ideazione di Dario Moretti
In collaborazione con Accademia degli Invaghiti

Creazione 2017

In occasione del 450° anniversario della nascita di Claudio Monteverdi il Teatro all’improvviso ha realizzato uno spettacolo sulla favola di Orfeo, cercando di renderla accessibile anche ai ragazzi, senza però modificare la natura dell’opera e la bellezza della musica.

Una voce narrante racconta la fiaba alternandosi alle parti musicali, eseguite dalla “Accademia degli invaghiti”, ensemble musicale specializzata nel repertorio monteverdiano e barocco.

Il testo narrativo racconta in modo semplice la fiaba d’Orfeo, ispirandosi sia al libretto originale di Striggio, che alle metamorfosi di Ovidio. La trama dello spettacolo si sviluppa sui punti fondamentali della Favola di Orfeo: la festa di matrimonio, l’annuncio della morte di Euridice, il viaggio di agli inferi, il ritorno con il mancato superamento della prova. Il finale si avvale delle due versioni conosciute, quella in cui le Baccanti uccidono Orfeo e quella  in cui Orfeo viene accolto in cielo dal dio Apollo.

Video integrale: 36' 11"

Dettagli tecnici


Età consigliata: da 6 anni
Sala oscurata
Spazio scenico minimo: 10 m (larg.) x 6 m (lung.) x 4 m (alt.)
Carico Luce: 10 KW – presa 32 A. 380 Volt 3F+N+T

Scarica la scheda artistica e tecnica

Piccola ballata per PEU

da un testo di Mafra Gagliardi

musica composta ed eseguita da Saya Namikawa

regia e animazione pittorica di Dario Moretti

Collaborazione artistica Véronique Nah

Creazione 2014

con il sostegno di NEXT - Regione Lombardia


Una ballata, scritta da Mafra Gagliardi, dà origine a questo spettacolo, che racconta del viaggio di un Piccolo Essere Umano nel ventre materno.
La storia è raccontata solo attraverso immagini pittoriche e musica, come se l’evoluzione di questo piccolo essere fosse una danza.
Tutto ha inizio da punto bianco appare e lentamente si muove, si trasforma in qualcosa di diverso, per diventare poi sempre più grande, più colorato e più vivo. Si riempie di segni e di colore, si mescola all’acqua e danza al ritmo scandito dal suggestivo suono di un vibrafono. PEU si presenta sotto forma di un piccolo seme che, crescendo, impara piano piano a muoversi e a conoscere le cose che lo circondano.

All’inizio è il corpo materno che lo attrae, in seguito è incuriosito dalle cose di fuori, di cui percepisce i suoni, i rumori, il calore e l’affetto.
Alla fine decide di scoprire cosa c’è fuori dal suo “sacco morbido e caldo” e imbocca la via verso la luce, dove troverà un nuovo mondo, un po’ più grande del ventre materno, ma sempre rotondo, accogliente e immerso nel grande spazio dell’universo.
Pensato anche per i bambini più piccoli, questo spettacolo è una danza di segni, colore, luce e musica. Senza la pretesa di insegnare o di spiegare, evoca e immagina ciò che può provare un piccolo essere nel ventre materno.
Le immagini sono realizzate su una grande lastra trasparente verticale che permette al pubblico di vedere in diretta ogni minimo dettaglio del lavoro pittorico, mentre si ascoltano i suoni magici e calorosi del vibrafono.

Video trailer

Dettagli tecnici


Età consigliata: dai 3 anni

Sala oscurata
Spazio scenico minimo: 6m (profondità) x 8m (larghezza) x 4m (altezza)

Carico Luce: 10 KW – presa 32 A. 380 Volt 3F+N+T

Scarica la scheda artistica e tecnica

Acquista il libro


Aiutante magico

Ideazione, scene e regia di Dario Moretti

Creazione 2015

L’aiutante Magico nasce come uno spettacolo interattivo  adatto ad un pubblico di bambini dai 5 ai 10 anni e realizzabile in spazi anche non teatrali e di dimensioni ridotte.

Partendo da 10 fiabe della tradizione raccolte da Perrault, dai fratelli Grimm, da Calvino e da M.me Prince de Beaumont, si vogliono produrre nuove storie e creare nuovi soggetti basati su personaggi, luoghi, situazioni e oggetti contenuti nelle favole. 

La scena è composta da un piccolo teatro di carta e legno.

L’azione teatrale vedrà direttamente protagonisti i bambini, che attraverso un semplice gioco di 42 carte, potranno estrarre dieci figure dal mazzo, e creare una storia attraverso la successioni delle immagini ottenute.

Sarà ideata una prima trama narrativa, che poi i bambini dovranno arricchire con proprie idee e suggestioni e raccontare utilizzando alcune sagome di carta, messe a disposizione nel teatrino.

videoclip 3' 02"
una storia creata con le carte


Età consigliata: da 5 a 10 anni
Spazio scenico minimo: 4 m (larg.) x 3 m (prof.) x 2,50 m (alt.)
Carico Luce: 3 KW – presa 16 A. – 220 Volt

Massimo 50 spettatori

Acquista il libro