Il Teatro all'improvviso nasce nel 1978.

Muove i primi passi nel teatro popolare e nel teatro di figura, poi la curiosità e la necessità di affrontare nuove forme d’arte, hanno mutato e trasformato il Teatro all’improvviso fino alla sua forma attuale, in cui la pittura, la musica,  la poesia e l’ironia, sono gli elementi portanti della ricerca.
Lavorare per l’infanzia è sempre stata una scelta, legata alla necessità di confrontarsi con un pubblico aperto e  disponibile al confronto e alla relazione dialettica.

In oltre quarant’anni di attività, il Teatro all’improvviso ha principalmente realizzato spettacoli destinati ai bambini dai 3 ai 10 anni, cercando soprattutto di stimolare le emozioni, il gioco e un pensiero critico, capace di scavare all’interno della rappresentazione teatrale, per individuare spunti di ricerca e riflessione.

Un teatro non commerciale, ma orientato verso a forme d’arte, capaci di provocare la curiosità e indurre lo spettatore ad approfondire le tematiche e i linguaggi proposti.

Dario Moretti

Direttore artistico del Teatro all'improvviso

E penso al legno alla terra e al metallo,
trovare il senso delle cose.
Segno e colore in modo casuale.
Improvvisare per riempire un vuoto, sfidare qualcosa di sconosciuto, ebrezza di un attimo, poi dormire.
Ricominciare.
Carta, matita, china, pastello.
l’acqua incontra il fuoco.
Profumo odore, peso, consistenza, suono, colore.
Nome, storia del legno.
peccato bruciarlo.
Bruciare tutto!
Memoria del passato, curiosità del futuro.
osservare, imparare, dimenticare.
Correre, correre, correre.
aspettare, aspettare ancora.

Fai un segno con la matita e poi la china e il colore.
La carta assorbe, vive il tuo momento
In quel segno il mondo.

E il bambino ti guarda diritto negli occhi.
Ti prende per mano, ti dice, ti mostra.
Andare incontro al nuovo.
Spogliarsi,
ma senza fretta.

Dario Moretti fonda il Teatro all’improvviso nel 1978 e da allora ne è il direttore artistico.

Nel 1980 la Compagnia viene riconosciuta dal Ministero del Turismo e dello spettacolo.

In quegli anni Dario Moretti contribuisce a far nascere il Teatro per l’infanzia e la gioventù, che a quei tempi, in Italia, non era ancora riconosciuto come un settore importante dello spettacolo dal vivo, ma considerato una sorta di intrattenimento per i bambini e i ragazzi.

Con un costante lavoro di ricerca sui linguaggi, le tecniche e la drammaturgia; lavorando in stretto contatto con la scuola; confrontandosi con altri artisti, che in quegli anni portavano avanti la stessa ricerca, Dario Moretti identifica nel Teatro per l’infanzia e per i bambini la sua vocazione artistica. Dal 1978 al 2021 Dario Moretti scrive, dirige e realizza circa 70 spettacoli, molti dei quali hanno ottenuto ottimi consensi e sono stati richiesti in Festival e rassegne di di tutta Europa, ma anche in Russia, Brasile, Stati Uniti, Giappone, Turchia, Tunisia.

Il lavoro sulla pittura condotto da Dario Moretti, ha prodotto non solo spettacoli, ma anche originali workshop, come “I colori del Mondo” e “Una bella città”, presentati anche questi, in Italia, in Francia, in Spagna, in Svizzera, in Lussemburgo, in Turchia e in Giappone.

Pur mantenendo la sede del Teatro all’improvviso a Mantova, dove ha stretto un forte legame artistico con il territorio, Dario Moretti si è continuamente spinto alla ricerca di collaborazioni esterne alla propria città.

In parallelo all’attività teatrale, Dario Moretti ha scritto e illustrato oltre 20 libri per bambini, pubblicati anche da Edizioni Corraini e da Franco Cosimo Panini; ha realizzato installazioni; disegnato bozzetti per manifesti e depliant utilizzati in vari Festival e rassegne sia in Italia che all’estero.
Le opere di Dario Moretti sono state esposte in diverse mostre e in alcuni casi sono servite per creare dei veri e propri percorsi teatrali.

Dal 1986 ad oggi Dario Moretti ha organizzato e diretto a Mantova e provincia diverse rassegne di teatro per l’infanzia e per giovani; ha inoltre collaborato con molte compagnie e Teatri per realizzare scenografie, regie e produzioni teatrali, sia in Italia che all’estero, portando il suo contributo per la creazione di spettacoli in Svezia, Lussemburgo, Svizzera, Francia e Giappone. La ricerca teatrale di Dario Moretti, si è sviluppata su numerosi linguaggi. Dai primi spettacoli di teatro di burattini e di figura, il lavoro si è ampliato ed esteso, addentrandosi nei linguaggi del corpo, della voce, affrontando tematiche legate all’arte contemporanea, confluendo nella scultura, nella pittura, nella musica dal vivo e nella danza.

Dario Moretti nel suo percorso ha collaborato con molti artisti, italiani e stranieri, tra i quali Giorgio Rossi, Azio Corghi, Sonia Bergamasco, Cecilia Chailly, Michela Lucenti, Trygve Seim, Eric Oberdorff, Fabio Sajiz e molti altri ancora con i quali ha condiviso esperienze e percorsi di ricerca per realizzare i suoi spettacoli.

Dal 1994 al 2005, al Teatreno di Mantova è stato direttore artistico di una rassegna di Teatro contemporaneo che ha ospitato le più importanti compagnie della ricerca Italiana.

Dal 1995, Dario Moretti, a Mantova, ha organizzato e ideato numerosi eventi che si sono ripetuti nel tempo diventando dei veri propri appuntamenti per la città, come Il solstizio d’estate e il carnevale, realizzati entrambi nei prestigiosi ambienti di Palazzo Te.

Nel 2006 ha ideato e organizzato Segni d’infanzia, Festival internazionale d’arte e teatro per l’infanzia, che attualmente è tra i Festival teatrali per l’infanzia più importanti in Italia.

Nel 2011, ha fondato la casa editrice KumaEdizioni, specializzata in libri d’arte e teatro.

Nel 2017 a Dario Moretti è stato assegnato il Premio Ciampi “L’altrarte” per il suo impegno nel campo delle arti, che spaziano dal teatro, alla scultura e alla pittura.


Spettacoli realizzati dal 2000

Gigi Troll – 2000
Il Mago di terra – 2001
Le stagioni di Pallina –2002
L’isola di Ariel – 2003
Storia di Tre – 2004
Gigi – 2005
La fata ciccia – 2005
Le due Regine – 2006
Felicità di una stella – 2007
La casa dei divieti – 2008
Io non sono una strega –  2008
I vestiti nuovi dell’imperatore –  2009
A Nord della primavera – 2009
Giunone Blues – 2009
Il punto, la linea, il gatto – 2010

La natura dell’orso – 2011
Foresta blu – 2012
Scherzo a tre mani 2012
Pallina torna a casa – 2013
La casina dei Gonzaga – 2013
Piccola ballata per Peu – 2014
Luna – 2014
Settestella – 2015
Cinque uova in fila – 2016
L’aiutante magico – 2016
Yaron Daggi 2016
D’Orfeo – 2017
Un giorno – 2017
A beautiful town – 2017
Là in alto / Là haut – 2018

Essere fantastico – 2019
Dalla parte di Venere – 2020
Bastiano e Bastiana – 2020
Vassilissa la Bella – 2020
Petrosinella – 2020
Lillimacbeth – 2020
Circo Monster – 2021
Tre sagome – 2021
Attraverso il bosco – 2022
Storia di Luce – 2022


Mostre realizzate dal 2000

Brescia, Italia, Palazzo Bonoris, giugno-luglio 2000, Acrobazie di un segno
Prato, Italia, Museo Pecci, maggio 2001, Danza macabra
Mantova, Italia, Palazzo Ducale, settembre 2001, Dico il soffio
Sevran Francia, Centro Culturale, ottobre 2001, Camera Collodi
Calderara di Reno, Italia, Centro Civico, novembre 2001, Il santo nella stalla
Reims, Francia, Palais du Tau, marzo 2002, Segreti viaggi
Pisogne, Italia, Madonna della Neve, marzo 2002, Grani di passione
Milano, Italia, Palazzo Bagatti Valsecchi, aprile giugno 2002, Segreti viaggi
Milano, Italia, Scuola Paolo Grassi, maggio 2002, Le stanze di Woyzeck
Mantova, Italia, Casa del Mantegna, dicembre 2002, Segreti viaggi
Bergamo, Italia, Chiesa di S. Agostino, Aprile 2007, Segreti viaggi
Pavia, Italia, Palazzo Broletto, Maggio 2009, Venti navi per venti anni
Mantova, Italia, Palazzo Ducale, novembre 2009, Le venti navi di Enea
Belfast, Irlanda, Old Museum Building, maggio 2010, Segreti viaggi

Mantova, Italia, Casa del Mantegna, dic. 2011 – feb. 2012, Con le nuvole in mano
Osaka, Giappone, Osaka Shiritsu Chuo Toshokan, maggio 2012, Da qui alle stelle
Tokyo, Giappone, Istituto Italiano di Cultura, maggio 2012, Da qui alle stelle
Mantova, Italia, Archivio Storico, ottobre 2012, Book in the box
Castiglione delle Stiviere (MN), Italia, Mutty, dicembre 2013 – gennaio 2014, La natura dell’orso e Foresta blu – Le tavole originali dei libri di Dario Moretti
Bischwiller, Francia, Médiathèque de la MAC de Bischwiller, novembre 2016, Foresta blu – sculture e tavole originali
Monzambano – Mantova – Pille E-20 – 20 dicembre 2016 – sculture e disegni
Kochi – Giappone – Biblioteca per ragazzi – dicembre 2016 – “Ciao Pinocchio” disegni
Monzambano – Mantova – Pille E-20 – 20 luglio 2017 – sculture e disegni
Livorno – Galleria Peccolo – 15/23 novembre 2017 – sculture e disegni
Mito, Giappone – Kuri coffee – 1/5 agosto 2018 – “Ciao Pinocchio” disegni
Modena – Biblioteca Delfini – 16-03 / 20-04 2019 “Con le nuvole in mano” disegni e sculture
Mantova – Palazzo Te – “Un Te per i bambini” 2019 installazioni permanente

 


Bibliografia dal 2000

Acrobazie di un segno, Dario Moretti, Ed Corraini
Le stagioni di Pallina, Dario Moretti, Ed. Franco Panini Ragazzi
L’isola di Ariel, Dario Moretti, Ed. Franco Panini Ragazzi
Storia di tre, Dario Moretti, Ed. Franco Panini Ragazzi
Gigi, Dario Moretti, Ed. Franco Panini Ragazzi
Le due regine, Dario Moretti, Ed. Franco Panini Ragazzi
Felicità di una stella, Dario Moretti, Ed. Franco Panini Ragazzi
Il punto la linea il gatto, Dario Moretti, Ed. Corraini
La natura dell’orso, Dario Moretti, Ed. Franco Cosimo Panini
Con le nuvole in mano, Dario Moretti, Kuma Edizioni

Scherzo, Dario Moretti, Kuma Edizioni
Foresta blu, di Jeffrey Tan e Dario Moretti, Kuma Edizioni
PEU – Piccolo Essere Umano in viaggio verso la luce, di Mafra Gagliardi, illustrazioni di Dario Moretti, Kuma Edizioni
Jeu, Dario Moretti, Kuma Edizioni
LUNA, Dario Moretti, Corraini Edizioni
Settestella, Dario Moretti, A spasso con le dita, Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi e Enel Cuore
Pallina, 2016, Franco Cosimo Panini Editore
A beautiful town, 2017, konjac LLC
Là in alto / Là-haut, 2018, Edizioni Corraini
Le carte del Te – 2019 – Edizioni Tre Lune
Retrigol e il bene comune – 2020 – Publi-Paolini
Fantastico! – 2020 – Publi-Paolini

 

Trasparenza

LEGGE N. 124 DEL 04/08/2017 – OBBLIGHI DI TRASPARENZA
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124

Incarichi – Direzione Artistica 2022-2024

CV Stefano Moretti
CV Saya Namikawa

Anno 2017: Contributi | Anno 2018: Contributi | Anno 2019 Contributi | Anno 2020 Contributi

Anno 2021: Contributi | Anno 2022: Contributi

CONSULENTI E COLLABORATORI 2019
CONSULENTI E COLLABORATORI 2020
CONSULENTI E COLLABORATORI 2021
CONSULENTI E COLLABORATORI 2022