Rassegna di teatro per il giovane pubblico
EDIZIONE 2017
SPETTACOLI PER LE SCUOLE
CIP CIP BAU BAU Il linguaggio degli animali
SCUOLA DELL’INFANZIA (ultimo anno) e SCUOLA PRIMARIA
5 e 6 dicembre 2017 – h 10:00
TEATRO SAN LEONARDO
CTA – Centro Teatro Animazione e Figure
Progetto a cura di Antonella Caruzzi
Con Loris Dogana
Regia di Roberto Piaggio
Scene e oggetti di Elisa Iacuzzo
Certo, imparare le lingue è molto importante per comunicare con gli altri, farsi degli amici, conoscere abitudini e tradizioni di un paese diverso e lontano dal nostro, per fare buoni affari. Ma quando lo straniero ha code e piume, come si fa a imparare la sua lingua e a mettersi davvero in comunicazione?
Liberamente ispirato a una delle fiabe popolari italiane rilette da Italo Calvino – fiaba che si ritrova anche nel repertorio dei fratelli Grimm – lo spettacolo racconta la storia di un ragazzo che imparerà a comunicare con gli animali e che, grazie a questa capacità così speciale, riuscirà non solo a mettersi in salvo (e a mettere in salvo le persone che incontra sul suo cammino) da situazioni intricate e pericolose, ma diventerà alla fine persino… una persona assai importante!
Teatro d’oggetti e d’attore – 45’
LUNA
SCUOLA PRIMARIA
11 – 15 dicembre 2017 – ore 10:00
TEATRO SAN LEONARDO
Teatro all’improvviso
di e con Dario Moretti
Luna è una maestra molto speciale, che si dedica ai suoi bambini donando loro tutta la sua anima. Anche il modo in cui insegna è particolare, decisamente fuori dagli schemi: niente numeri e verbi da imparare, niente fiumi e montagne da studiare, Luna insegna la vita, mostrando semplicemente sé stessa. Ogni suo gesto è un insegnamento, una traccia che indica un percorso che li accompagna alla scoperta di sensazioni, di emozioni e di passioni.
In 10 quadri dall’atmosfera lieve e surreale, attraverso il linguaggio della pittura e degli oggetti, un attore racconta le esperienze di Luna e l’insegnamento che offre ai suoi bambini: una scuola che rinuncia al rigore e al senso logico, per accogliere la bellezza e la purezza della vita.
Luna è un inno alla bellezza, alla purezza, all’amore e alla gioia di vivere.
Teatro d’attore, pittura e oggetti – 45’
NICO CERCA UN AMICO
SCUOLA DELL’INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA (classi prime e seconde)
18 e 19 dicembre 2017 ore 10:00
TEATRO SAN LEONARDO
Il Baule Volante
Ispirato a “Nico cerca un amico” di Matthias Hoppe
Regia di Andrea Lugli
Testo di Liliana Letterese
Con Liliana Letterese, Andrea Lugli
Elementi scenografici e attrezzeria di Lorenzo Cutuli
Nico è un topolino felice. Ha una bella casa, gli piace giocare con i suoi amici topi, mangiare, dormire, passeggiare. Oggi però non ha voglia di giocare, non ha nemmeno fame e neanche sonno… Ha voglia di cercare un nuovo amico, un amico speciale: un amico diverso da lui. E allora parte alla ricerca. Esce di casa e incontra tanti animali, tutti diversi, alcuni grandi, altri piccoli, oppure piccolissimi. Alcuni anche pericolosi! A tutti offre la sua amicizia, ma… è così difficile trovare un amico diverso!
Tratto da un piccolo e poetico racconto di Matthias Hoppe, “Nico cerca un amico” è una riflessione sull’amicizia e sulla diversità proposta in un linguaggio semplice e poetico.
Teatro d’attore e pupazzi animati a vista – 50’
L’AIUTANTE MAGICO
SCUOLA PRIMARIA
20-22 dicembre 2017 – ore 10:00
CENTRO SOCIALE BORGO ANGELI
Teatro all’improvviso
di e con Dario Moretti
Con dieci fiabe della tradizione e un mazzo di carte si possono inventare e costruire centinaia di storie nuove e assolutamente originali. Nello spettacolo i bambini vengono messi alla prova e dovranno essere in grado di superare le prove più dure per arrivare alla conclusione di una storia, in ogni caso un aiutante magico è sempre pronto ad aiutarli.
Teatro d’attore e d’oggetti – 50’
SPETTACOLI PER LE FAMIGLIE
SCHERZO A TRE MANI
FAMIGLIE – DAI 3 ANNI
17 dicembre 2017 – ore 16:30
TEATRO BIBIENA
Ideazione di Dario Moretti
Con Dario Moretti e Saya Namikawa
Musiche di Béla Bartók
Scherzo a tre mani è ispirato alla composizione per pianoforte Pour les enfants di Béla Bartók, una raccolta di semplici arrangiamenti, da canzoni popolari ungheresi e slovacche.
In questa performance la pittura e la manipolazione di ombre e di oggetti, proiettate su uno schermo, sono unite alla musica dal vivo di un pianoforte.
Diversamente da un concerto tradizionale, grazie all’aiuto delle forti immagini realizzate dall’artista, la musica permette al pubblico di ampliare la propria immaginazione.
E’ come assistere a un film, ma in presenza di un pittore e di una pianista, che rendono tutto più reale e coinvolgente.
Questo “meraviglioso” concerto accoglie non solo i bambini, ma anche tutti coloro che vogliono ricordare i loro “momenti magici”.
Teatro musicale e visuale – 45’
PER TUTTI
IL TEATRO IN MOSTRA
15 dicembre – dalle ore 19:00 alle 22:00
SEDE DI TEATRO ALL’IMPROVVISO
Una mostra delle opere e dei disegni più significativi creati per il Teatro da Dario Moretti, esposti per la nuova sede di Teatro all’improvviso, accompagnati da musiche di Saya Namikawa e Enrico Comaschi. Un semplice rinfresco sarà offerto a tutti i partecipanti.
INGRESSO GRATUITO
WORKSHOP DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
UNA BELLA CITTÀ
13 e 14 dicembre 2017 ore 17:00 – 19:00
TEATRO SAN LEONARDO
Workshop guidato da Dario Moretti
Un lungo foglio di carta si srotola bianco e pronto per prendere vita di fronte ai partecipanti, che saranno guidati nella creazione della propria città ideale, da realizzare con le proprie mani e la propria fantasia: un veloce disegno a matita sarà la base sulla quale tracciare i contorni e poi i dettagli di questa città speciale, utilizzando materiali particolari, inchiostri e chine diverse.
In due incontri consecutivi di due ore ciascuno verranno approfondite alcune tecniche del disegno e dell’uso degli strumenti adeguati per ogni tipo di segno, lavorando però anche sulla capacità di mantenere viva e aperta la propria creatività e sviluppando l’abilità di stimolare l’espressione libera dei bambini, senza assegnare loro uno schema precostituito da seguire ma permettendo loro di creare un’opera completamente originale. Tutte le abilità acquisite potranno poi essere riutilizzate e sviluppate dai docenti e dagli educatori nell’ambito delle proprie attività didattiche. I materiali necessari saranno forniti dal Teatro all’improvviso.
Tariffa: € 10,00
Prenotazione obbligatoria
INFORMAZIONI
La prenotazione degli spettacoli per le SCUOLE è obbligatoria e può essere effettuata a partire da martedì 7 novembre, telefonando allo 0376 221705, oppure scrivendo una mail all’indirizzo info@teatroallimprovviso.it.
La conferma della prenotazione avviene tramite pagamento anticipato entro i 15 giorni successivi alla prenotazione su C/C Postale n. 13547252 intestato a Teatro all’improvviso – Mantova. Nella causale vanno indicati: nome della scuola, data e titolo dello spettacolo prenotato e numero di bambini per cui è stato effettuato il pagamento. Fotocopia della ricevuta di pagamento va inviata via mail all’indirizzo info@teatroallimprovviso.it, appena effettuato il versamento. Non si effettua il rimborso del biglietto in caso di mancata presenza allo spettacolo.
Per lo spettacolo per le FAMIGLIE al Teatro Bibiena, la prenotazione è consigliata, al numero 0376 221705, oppure alla mail info@teatroallimprovviso.it
Ingresso agli spettacoli 5,00 euro
Per le scuole: insegnanti e/o accompagnatori gruppo classe (max 3 per classe), ingresso gratuito.
Maggiori informazioni e prenotazioni al numero 0376 221705 o all’indirizzo info@teatroallimprovviso.it